
WordPress e Security
WordPress: rischi dell’open source e pirateria informatica
Quando si sviluppa un sito web aziendale, o anche un e-commerce, tra gli elementi da non trascurare c’è proprio la sicurezza!
Che si tratti di un sito in Magento o in WordPress, parliamo di “open source”, ossia di software con il codice sorgente “aperto”, quindi accessibile a tutti. In pratica, è possibile scaricare WordPress, caricarlo su un server a scelta e svilupparci “sopra” il proprio sito, personalizzarlo a piacere e modificare tutte le funzionalità.
I software come WordPress si evolvono di continuo, dando la possibilità di aggiungere plugin e aggiornamenti, ad ogni nuova versione. Basandosi su un codice “aperto” e comprensibile a tutti, il software permette un continuo miglioramento, ma può anche imbattersi in alcuni problemi di sicurezza e pericolosi bug. In effetti, WordPress è uno dei software open source più utilizzati al mondo, e fa da supporto a tantissimi blog e siti online. Ma allo stesso tempo è tra i sistemi più “hackerati”, dando alcuni problemi di sicurezza. Il 90% dei siti “bucati” è costruito su WordPress, secondo goDaddy, mentre al secondo posto tra i siti più hackerati troviamo Magento.
Le cause per le quali gli hacker riescono a entrare così facilmente nei siti WordPress sono diverse. Non solo perché il codice sorgente è “aperto”, ma anche per le condizioni che questo software implica. Sappiamo che la scelta di un hosting rispetto a un altro può influenzare in modo rilevante le prestazioni in tema di sicurezza, come pure l’utilizzo di password troppo deboli. Non tralasciamo, poi, la necessità di aggiornare costantemente i plugin che si sceglie di installare, come anche lo stesso software WordPress: gli update sono infatti utili ai fini di eliminare vari bug e possibili problemi di sicurezza. Non fare gli aggiornamenti consigliati significa lasciare esposto il proprio sito web, dato che gli hacker potrebbero avere facilmente accesso alla documentazione relativa ai problemi già risolti grazie agli update.
Come fare per mantenere gli standard di sicurezza sul proprio sito? La soluzione migliore è rivolgersi a professionisti esperti!
Noi di Backorder offriamo:
- Realizzazione siti con WordPress;
- Realizzazione plugin per WordPress;
- Sviluppo temi per WordPress;
- Gestione Sicurezza informatica.
Contattaci subito per maggiori informazioni!
Segui la nostra pagina Facebook!