
GDPR: come cambierà la privacy?
GDPR | General Data Protection Regulation
Cos’è il GDPR?
È in arrivo un nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati… viene denominato GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation. Il GDPR è un regolamento che la Commissione europea ha emanato al fine di tutelare la privacy di tutti i cittadini europei, rendendo la gestione dei dati personali omogenea per tutti i servizi e consentendo agli utenti un maggiore controllo sui propri dati personali.
Ma facciamo un passo indietro: la legge chiamata EU Cookie Law entrò in vigore nel “lontano” 2012, poco dopo, nel 2014, il garante sulla protezione dei dati personali emanò un nuovo provvedimento di cui si ebbe aggiornamento sul sito, appunto, del garante alla privacy. Oggi arriva come un fulmine a ciel sereno il GDPR. In queste settimane, molti servizi che raccolgono dati personali (come Google, il social network Facebook, ma anche diverse app) stanno lavorando per conformarsi alla legge e informare i propri utenti sulle nuove norme per la privacy. Il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati diventerà infatti attivo molto presto, dal 25 maggio 2018.
GDPR: come sarà tutelata la privacy in Europa?
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati sarà applicato a tutti i cittadini europei ed avrà effetto anche se le aziende in possesso di questi dati si troveranno fuori dai confini dell’UE (la maggior parte delle società informatiche hanno sede negli USA).
Chiariamo di cosa si tratta: il GDPR nasce allo scopo di dare maggiore consapevolezza e controllo ai cittadini sui propri dati personali. Quindi, per prima cosa, prevede che i servizi informino gli utenti, in modo chiaro e comprensibile, se raccolgono i loro dati personali, e come questi saranno utilizzati. Di conseguenza, l’utente dovrà dare consenso esplicito all’uso dei propri dati. La società, nella sua richiesta di consenso, sarà tenuta ad esprimere esplicitamente quali saranno le finalità del trattamento dei dati e se questi ultimi verranno usati da società terze (ad esempio, a scopo pubblicitario).
Segui la pagina Facebook!